Canali Minisiti ECM

Trentamila gli operatori sanitari contagiati dal Covid in un mese

Infettivologia Redazione DottNet | 12/01/2022 13:54

Fnopi: "Dal 2 dicembre all'11 gennaio la percentuale è salita del 614%". Oltre 10mila quelli in quarantena

I contagi da Covid-19 degli operatori sanitari, a martedì sera, sono arrivati a quasi 30mila - 29.560 per l'esattezza - in un mese. Un numero che porta a 182.345 contagi dei sanitari dall'inizio della pandemia. Considerando il periodo dal 2 dicembre all'11 gennaio la percentuale di operatori sanitari contagiati è salita del 614%. Numeri che impattano direttamente sul servizio sanitario e sull'efficienza degli ospedali: considerando una quarantena media 10 giorni, al momento, ci sono quindi circa 10mila operatori sanitari isolati, "di cui circa 8.200 infermieri, che sono ovviamente in meno rispetto agli organici già in crisi", spiega la Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche, (Fnopi) che ha elaborato per l'Adnkronos Salute i numeri in base ai dati ufficiali dell'Istituto superiore di sanità e dell'Inail.

Il ritmo di aumento dei casi tra gli operatori è del 12-13% in più al giorno. In particolare, rispetto a un mese fa, gli infermieri contagiati, che rappresentano l'82,6% di tutte le infezioni denunciate dai sanitari - secondo le percentuali Inail - sono 24.387, da inizio pandemia sono quindi oltre 149mila. "Fortunatamente - precisa la Fnopi - i contagi non sono gravi nel personale, primo ad essere vaccinato, e non si registrano decessi. Solo che di questo passo a lavorare ci saranno sempre meno professionisti, anche se si dovessero accorciare le quarantene".

pubblicità

A contagiarsi di più in generale le donne e, per le categorie, dopo gli infermieri seguono gli operatori socio-sanitari con il 18,1% (l’81,1% sono donne), i medici con l’8,5% (il 48,4% sono donne, il 34,3% sono medici internisti e generici), gli operatori socio-assistenziali con il 6,8% (l’85,3% donne) e il personale non qualificato nei servizi sanitari (ausiliario, portantino, barelliere) con il 4,7% (72,6% donne).

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"